Skip to main content

1 Settembre 2020

Il calzolaio con le scarpe rotte. (E l’Estetista con le mani secche?)

Sicuramente conosci l’infiammazione del tunnel carpale, problematica tipica della professione di estetista. Ma hai mai sentito parlare di xerosi?

Utilizzi cosmetici tutti i giorni, dovresti avere le mani “perfette” ed idratate, invece hai la pelle secca, irritata.


Il cosmetico è lo strumento che utilizzi tutti i giorni nel Tuo Istituto sulle tue clienti, di conseguenza dovresti avere le mani “perfette” ed idratate al massimo, invece hai la pelle secca, irritata.

Inoltre, quante volte affermi alle tue stesse clienti la secchezza della loro pelle e puntualmente loro ti rispondono: “metto la crema tutti i giorni, ma io ho la pelle secca”, come se fosse una loro peculiarità!

Hai mai sentito parlare di Xerosi?

Xerosi cutanea è il termine scientifico per la pelle secca ed è una condizione comune di cui soffrono molte estetiste, in modo cronico (ripetuto) o acuto (una volta ogni tanto).

La Xerosi è causata da una mancanza di idratazione nella pelle che diventa secca, estremamente ruvida, desquamata, screpolata e pruriginosa, sensibile ad agenti irritanti come l’acqua calda, i profumi, gli agenti chimici o oli essenziali.

Come è possibile avere la pelle secca nonostante l’utilizzo quotidiano di creme che vantano azione idratante?

Tutta colpa degli oli minerali!

Una crema è un’emulsione di acqua e olio.


L’acqua la troviamo in tutte le emulsioni, ma la differenza principale si riscontra quando si parla della parte oleosa della crema.

Nella maggior parte dei cosmetici in commercio, anche ad uso professionale purtroppo, vengono utilizzati oli minerali, derivati dalla raffinazione del petrolio.

Vengono utilizzati in cosmetologia per molte ragioni:

  • Inerzia chimica, ovvero si conservano praticamente da soli e pertanto non sono soggetti all’irrancidimento. Non piacciono ai batteri, figuriamoci alla pelle!
  • Buona lavorabilità, sono inodore ed incolore (biancastra), quindi se il Sig. Marketing decide che andrà di moda il Color Rosa e il Profumo di Gelsomino, basterà semplicemente aggiungere a questo composto una punta di colore rosso ed una punta di profumo di Gelsomino!
  • Costi contenuti, una volta ottenuti dal petrolio tutti i gas nobili, il metano, la benzina ed il catrame per fare l’asfalto delle strade, rimangono le cere minerali (es. Paraffinum Liquidum, Petrolatum) considerate scarto del petrolio.

Ma non si butta via niente, ecco perché vengono utilizzate per creare le creme!

Una crema è un’emulsione di acqua e olio.


Gli oli minerali non hanno molta affinità con la pelle sulla quale svolgono solo azione lubrificante e protettiva.

È doveroso aprire una parentesi sul problema dell’uso dei grassi minerali come eccipienti. Essi infatti sono tra le sostanze principali di prodotti per la pelle sia in farmacologia sia in cosmetologia, ma un uso prolungato può causare la “xerosi”.

Tra gli oli minerali, quello più utilizzato è sicuramente la paraffina liquida (la puoi individuare nell’ INCI con il nome Paraffinum Liquidum, Petrolatum, e il suo derivato Cera Microcristallina).

È molto usata nel settore cosmetico come agente filmante, dando la sensazione di levigatezza. La sensazione, appunto, perché quando acquisti un prodotto come un burro per le labbra (compresi quelli di note marche, presente nei beauty case di milioni di donne) e una crema idratante per il corpo o per il viso, desideri che la tua pelle e quella delle tue clienti siamorbida, levigata, liscia.

Il film che si poggia sulla pelle o sulle labbra altro non è che una patina, una pellicola, che non consente alla pelle di respirare, ne velocizza l’invecchiamento, ostruendo i pori, inoltre la Paraffina è avida di acqua quindi assorbe l’idratazione della pelle.

Ecco che si genera un inarrestabile effetto a catena:


  • utilizzi la crema per idratare la pelle,
  • l’effetto “pellicola” fa credere di essere idratata
  • tieni questa “pellicola” di Paraffina sulla pelle durante tutto il giorno e nel frattempo intacca il fisiologico film idrolipidico,
  • quando ti lavi le mani o la tua cliente si lava il viso (si toglie la “pellicola”) e ci si trova nuovamente con la pelle secca e disidratata costringendo a porre rimedio,
  • ecco che ricorri nuovamente all’applicazione dello stesso prodotto,
  • lo consumi e quindi lo ricompri continuando ad avere lo stesso effetto “fake”.

Il Sig. Marketing è assolutamente consapevole di questo effetto a catena! Creare dipendenza con la crema sbagliata è una bella strategia marketing.

Metti la crema, contiene oli minerali, ti secca la pelle, non lo sai, la consumi e la ricompri… e la tua pelle continua ad essere secca.

Ora ne sei consapevole anche TU… PUOI SCEGLIERE!

Blocca questo effetto catena!

Sostituire cosmetici che contengono gli oli minerali con formulazioni di base con oli vegetali


Se si intende il Cosmetico come quel prodotto affine alla pelle, ovvero come risorsa e nutrimento, allora sarà semplice per sostituire gli oli minerali con oli vegetali, realmente efficaci e capaci di migliorare la salute della pelle e quindi il suo aspetto.

Gli oli vegetali sono eccipienti naturali e ne esistono numerosissime tipologie diverse; solitamente si ricavano dai semi e dai frutti oleosi e generalmente sono costituiti da miscele di:

  • Trigliceridi
  • Acidi grassi liberi
  • Fitosteroli
  • Fosfolipidi (tipo lecitine)
  • Vitamine
  • Frazione detta “insaponificabile”

Gli acidi grassi contenuti negli oli vegetali, ad esempio, aiutano le membrane delle cellule della pelle a strutturarsi, mantenendo idratazione e tonicità, mentre le vitamine contribuiscono alla rigenerazione della pelle e agiscono in combinazione con gli acidi grassi essenziali, proteggendola e nutrendola.

Dunque, gli oli vegetali sarebbero già delle sostanze funzionali con le loro caratteristiche e proprietà nutrienti, emollienti, ma nel Cosmetico eudermico vengono scelte come materie prime per la base del prodotto.


OLI VEGETALI VS OLI MINERALI PER UNAPELLE DA ESTETISTA: REALMENTE IDRATATA!

SCEGLI IL COSMETICO IN PRIMIS PER IL BENESSERE DELLA TUA PELLE E DI CONSEGUENZA DELLE TUE CLIENTI!


Scopri le soluzioni Beautech nel Wellness Point più vicino a te

Ti potrebbe interessare anche
27 Marzo 2025

Beautech e Enbio: la Scelta Intelligente per l’igiene del tuo Istituto di Bellezza

17 Marzo 2025

Dall’Istituto alla Fiera: Come Prepararsi a Sfruttare al Massimo Cosmoprof Worldwide Bologna con le Soluzioni Beautech

11 Marzo 2025

Cosmoprof 2025: vieni a scoprire le novità che ridefiniscono il futuro della Bellezza Professionale

26 Febbraio 2025

Laboratorium: il Trattamento Rituale d’Elite per le Estetiste Wellness Point Beautech

18 Febbraio 2025

Laboratorium e la Longevità: un nuovo paradigma per la Bellezza e il Benessere

12 Febbraio 2025

Laboratorium The Skin Longevity: una Nuova Era per la Bellezza del tuo Centro Estetico

SCRIVICI SU WHATSAPP