Questa Master Class si colloca a valle di una serie di momenti formativi orientati al business. Affronta alcuni aspetti che concorrono allo sviluppo “dell’imprenditorialità” nella gestione di un Istituto. Si tratta del consolidamento dei vari argomenti trattati precedentemente, ai quali si aggiunge uno dei pilastri indispensabili della vita di un’azienda: “Business Communication” ovvero la Comunicazione d’Impresa. Imprescindibile nella gestione delle organizzazioni aziendali, dalla più piccola organizzazione a conduzione familiare, alla grande multinazionale, questa materia, fortemente correlata alla “Cultura d’Impresa”, è un must in tutte i percorsi accademici imprenditoriali. Questo corso ti aiuterà a rispondere a un quesito che accompagna molti piccoli e medi imprenditori: “ Come posso trasformare il mio Istituto da una piccola realtà territoriale basata su buonsenso, sacrificio, coraggio, passaparola e un po’ di incoscienza, in un’organizzazione gestita, monitorata, con una forte spina dorsale che mi consentirà di prevedere, valutare e affrontare con lucidità le varie fasi del mio business che vorrei sempre in crescita?”Analizzeremo le interazioni che l’azienda, grande o piccola che sia, effettua nel suo interno e all’esterno, ovvero tutte le informazioni in cui sono coinvolte le parti in causa del suo business. Questo per promuovere gli scopi, raggiungere gli obiettivi, esercitare le attività oggetto dell’organizzazione. Lo scopo è quello di migliorare le pratiche organizzative e ridurre gli errori. La Business Communication, se ben strutturata, influenza i processi, l’efficienza e ogni livello di un’azienda. Può aumentare la produttività generale fino al 25%.